OBIETTIVO DEL PROGETTO
L'obiettivo del progetto, realizzato con il contributo della Regione Veneto attraverso lo strumento POR FESR, era quello di andare a realizzare una postazione di lavoro ergonomica adattiva nella quale convergessero aspetti di ergonomia, robotica collaborativa, machine learning, misurazioni fisiologiche dell'operatore, al fine di creare una soluzione nella quale il sistema si adeguasse alle esigenze degli operatori aiutandoli nelle attività manuali di assemblaggio, migliorando la performance, la qualità e il benessere degli operatori.
RISULTATI
Attraverso il progetto è stato possibile realizzare
un'isola composta da due postazioni di lavoro adattive gemelle, nelle quali il
sistema si adatta alle caratteristiche dell'ambiente e dell'operatore.
Nelle
postazioni:
- l'altezza del piano di lavoro si adatta alle caratteristiche antropometriche dell'operatore;
- la luce si adatta in base all'età dell'operatore, al task che deve svolgere e alle condizioni di illuminazioni generali.
- è presente
un robot collaborativo che aiuta l'operatore nelle attività di assemblaggio,
andando a porre i componenti ad altezza ergonomica.
Tutti i
componenti sono controllati da una control unit che comunica con il software
presente sui pc dell'isola.
Il sistema
inoltre regola la propria velocità in base alle caratteristiche dell'operatore,
attraverso un algoritmo appositamente sviluppato.
È stato
sviluppato un nuovo sistema di bilanciamento a gravità zero, nonché un sistema
di prelievo pick to light user-friendly.